FORTE DI BRAMAFAM

Si tratta di uno dei pochi esempi superstiti di impianto a struttura lapidea adattato alle innovazioni tecnologiche d fine Ottocento.

Costruito sul colle che domina la conca di Bardonecchia, Forte Bramafam venne concepito per proteggere e controllare la Galleria del Fréjus e per interdire i valichi che si affacciano sulla conca.
Sul sito del castello medievale furono realizzate prima delle batterie in barbetta poi un forte, un'opera di transizione che accomunava l'utilizzo della pietra nelle strutture verticali e di un getto di calcestruzzo su un letto di putrelle in quelle orizzontali, con l'adozione di impianti d'artiglieria per quegli anni avvenieristici. Ancor oggi il contrasto è notevole, nella parte verticale vi è la ricerca del "bello" nella pietra lavorata alla martellina; di contro al di sopra ci troviamo di fronte ad un nuovo modo di costruire, una massa di calcestruzzo che s'innesta con un salto secolare nella pietra.

A fine Ottocento era la più importante fortificazione delle Alpi Cozie, erede di Exilles, e predecessore dello Chaberton.
ESTATE 2012
Anche quest’anno, per il periodo estivo, forte Bramafam riapre i portoni ai visitatori per accompagnarli in un viaggio nella storia lungo un secolo. Attraverso le sue sale si ripercorre la storia d’Italia dalla metà dell’Ottocento sino alla Seconda Guerra Mondiale, la si ripercorre principalmente attraverso gli occhi di quegli uomini in uniforme che videro e vissero il Risorgimento, che videro e vissero nelle nuove fortificazioni che dovevano difendere e rendere sicuro il neonato Regno unitario, che videro e vissero l’esperienza delle prime campagne coloniali nella speranza di rendere più grande tra le altre nazioni la loro Patria. Si prosegue il viaggio nella storia in compagnia di quegli uomini che partirono da queste valli per i fronti
della Prima Guerra Mondiale, per completare l’unità d’Italia, e con loro, attraverso gli anni del Fascismo, si giungerà alla tragica esperienza della Seconda Guerra Mondiale. In quest’ultimo periodo essi guideranno il visitatore nel gelo e nelle sofferenze della Battaglia delle Alpi, nel caldo infuocato dei deserti della Campagna d’Africa, per proseguire, che anche proprio qui dal Bramafam partirono per non tornare, nelle lande gelide e sconfinate della Campagna di Russia. Il viaggio terminerà con la lotta di liberazione per ridare dignità all’Italia.

Da quest’anno inoltre sarà aperta una nuova sala, dedicata alle mostre temporanee, e che sarà inaugurata con "Per il Re per la Patria, cartoline del Regio Esercito alla fin de siècle", selezione di 200 cartoline reggimentali dalla collezione del capitano degli alpini Cesare Augusto Prat, e da lui realizzata tra il 1895ed il 1910.

APERTURE DEL FORTE
Giugno aperto tutte le domeniche
Luglio aperto tutti i giorni esclusi i lunedì
Agosto aperto tutti i giorni
Settembre aperto tutte le domeniche
Ottobre aperto le prime tre domeniche

Orario: dalle 10.00 alle 18.00 (ultima visita ore 17.00)

COME ARRIVARE
dalla A32 prendere l’uscita per Bardonecchia, da qui seguire le indicazioni per il forte, scendere lungo la SS verso Oulx, sino a trovare un sottopasso ferroviario. Da qui, superando il ponte, risalire (2 km) sino al bivio della Cappella di Sant’Anna, da dove si prosegue a piedi sino a raggiungere in 10 minuti al forte.

Scarica qui il comunicato e le informazioni sulla mostra.
Per informazioni:
ASSOCIAZIONE PER GLI STUDI DI STORIA E ARCHITETTURA MILITARE - FORTE BRAMAFAM
+39 339 222 72 28 - +39 333 602 01 92
www.fortebramafam.it
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

0
0
0
s2smodern
powered by social2s

Ricerca

Premium Sponsors

Invalsusa organizza