Il Museo di Preistoria della Dora Riparia (Do.R.P.) ha sede in Villar Dora, in Piazza San Rocco, ed è un centro a carattere geologico ed archeologico-antropologico. Prende in esame l’intero bacino della Valsusa che è considerato un modello utile per parlare della nascita dei rapporti tra l’uomo e le Alpi e dei meccanismi che dalla rivoluzione neolitica ci portano a quella industriale. Su quest’ultimo punto, considerati i recenti risultati dell’indagine archeologica sulla bassa Valsusa, punta anche ad un chiarimento sui rapporti fra le genti indigene di 2500 anni fa ed i “Celti”, quelle figure rimaste quasi leggendarie agli occhi della storiografia locale.
Pertanto il percorso espositivo, aperto a partire dall’inizio dell’anno scolastico 2005/’06, si articola sui seguenti temi:
-
L’origine delle Alpi
-
I fenomeni glaciali e la formazione delle valli alpine e, parallelamente, l’evoluzione dell’uomo (dagli australopiteci all’uomo attuale)
-
L’uomo alla conquista delle Alpi
-
I possibili confronti tra la preistoria e la società moderna
-
I metodi della ricerca archeologica
Ma è ben chiaro che un museo non può ridursi ad una semplice esposizione di oggetti. Di qui la prossima realizzazione di percorsi preistorico-naturalistici nel bacino della Valle Messa. Allo stesso tempo, visto il suo carattere di “Museo di base”, è suo compito fornire informazioni sui centri di carattere archeologico-naturalistico disponibili in Valsusa.
Ma è essenziale l’idea di realizzare un Museo “à la carte”, cioè di attivare occasioni di incontro tra ricercatori e visitatori che “personalizzino” i servizi che sono offerti: vale a dire che il Museo Do.R.P. fornisce la disponibilità a guidare in eventuali percorsi modulari (centrati, ad es., sui metodi della ricerca, sulla trasformazione degli ambienti, sulla evoluzione delle civiltà umane o sui rapporti tra il passato ed il presente…) o ad attivare servizi dentro e/o fuori il Museo (ad es., attività ludiche, consulenza per corsi di aggiornamento e produzione di ricerche, simulazione di scavo, visite su siti, iniziative di “museo in classe”,…).
MUSEO DELLA DORA RIPARIA
(Do.R.P.)
Il percorso museale si articola in 5 sezioni.
L'unità di accoglienza si sofferma su alcune curiosità: preistoria e francobolli, diorama di capanna della tarda Età del Ferro, plastici in scala 1:10.000 di aree significative del bacino della Dora Riparia (o Valsusa) preistorico.
Il secondo tema affronta l'evoluzione dell'uomo e delle Alpi Occidentali prima che avvenga il loro incontro in Valsusa
Segue l'illustrazione delle più antiche tracce umane note in Valsusa: agricoltori – allevatori neolitici, a partire dal V millennio a.C., penetrano in queste terre e iniziano un graduale adattamento agli ambienti di montagna. Parallelamente, dal III millennio, piccole bande di uomini di pianura risalgono la Valle in cerca di metalli, senza scontrarsi con le tribù indigene
La quarta unità tocca il tema del popolamento nel I millennio a.C.: si osserva la presenza, insieme alle comunità indigene, di alcune famiglie esterne che rivestono un alto rango.
L'argomento è uno spunto per riflettere sulle popolazioni locali e sul loro rapporto con i Celti.
Il percorso si completa con una considerazione su alcuni luoghi comuni che investono la preistoria (ne è un esempio l'idea di "età della pietra") e sul significato che assume la ricerca archeologica: su questa base, l'Archeologia si caratterizza per dei particolari modi e mezzi d'indagine.
Il servizio educativo del Museo
propone le seguenti formule, concordate sulla base dei percorsi didattici programmati da ogni istituto:
- visita autoguidata (uso di schede di lettura del percorso didattico);
- visita guidata generale e relative forme di animazione;
- visita guidata a tema e relative forme di animazione;
- visita guidata in aree di interesse archeologico in bassa Valsusa;
operazione di "Museo in classe".
La visita generale tocca i temi del Museo (ecologia ed evoluzione dell'uomo, tappe della preistoria nelle Alpi Occidentali, rapporti tra preistoria e società industriale) e si adatta ai diversi ordini e gradi (dalla III classe elementare all'università).
La visita a tema propone "metodi della ricerca archeologica", "tipi e conservazione dei resti di ambienti del passato", "tipi e conservazione dei manufatti antichi" e "significato dell'arte preistorica".
Le animazioni puntano a favorire forme di manualità riferite agli utensili preistorici, allo scavo
archeologico, alla lettura della tridimensionalità delle carte topografiche.
Le visite in aree archeologiche pongono in evidenza condizioni ambientali che hanno animato le scelte dell'uomo.
Il "Museo in classe" procede con proiezioni e manipolazione di oggetti ed è proposto come propedeutico alle iniziative precedenti.
Per informazioni o prenotazioni
Comune di Villar Dora - Museo Do.R.P.
Piazza S. Rocco, 1 - 10040
Tel (011)9351218 - 746769
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.comune.villardora.to.it