Gita alla Certosa di Banda

Il trasferimento dei monaci, in via definitiva, da Montebenedetto alla Certosa di Banda risale al 1499.
Anche questa Certosa fu poi abbandonata nel 1598, col trasferimento ad Avigliana e, in seguito, a Collegno.

La chiesa è aperta al culto ed è orientata, come quella di Montebenedetto, con l’abside rivolto a levante, secondo l’uso cistercense.
In questa chiesa esistevano importanti quadri, che nell’anno 1865, furono portati nella Cattedrale di Susa.

Sul complesso della Certosa è sorta l’attuale borgata di Banda, a 670 mt, e parte dei fabbricati che lo componevano sono ora abitazione dei borghigiani, mentre di altri restano solo rovine.

Anche questi luoghi, carichi di mistica atmosfera, sono raggiungibili con strada carrozzabile o meglio, in 30 minuti, con una panoramica mulattiera che parte dalla frazione Parore.

 
 
 
0
0
0
s2smodern
powered by social2s

Ricerca

Premium Sponsors

Invalsusa organizza