Campanile Santa Maria di Oulx

Il campanile appartiene alla chiesa di S. Maria Maggiore; oggi l'edificio, dalla classica facciata a capanna molto modificata, è sconsacrato e ridotto ad abitazione privata. Quasi sicuramente è la chiesa più antica della città, forse edificata sui resti di un precedente tempio romano. Nel 1065 il complesso venne ceduto dal vescovo Cuniberto al monastero agostiniano di Oulx, che lo mantenne fino al 1542. Con il passaggio alla Collegiata dei Canonici di S. Giusto (1749), la chiesa cessò l'attività e gli edifici furono venduti ai privati, diventando comune casa di abitazione. La facciata della chiesa è a capanna; nello spessore della navata si inserisce il grazioso campanile romanico, alto circa 40 metri, con caratteristiche monofore, bifore e trifore e cuspide ricoperta da lose sovrapposte.
Esso è stato sottoposto ad un importante intervento di restauro nel 1995-97. Una comoda scala di legno interna consente di salire fino alla cella campanaria.

0
0
0
s2smodern
powered by social2s

Ricerca

Premium Sponsors

Invalsusa organizza